Questo è il blog dell'Associazione Culturale GENIUS LOCI di Matera - Vi presentiamo gli eventi da noi curati a Matera e dintorni e nella CASA GROTTA del CASALNUOVO; notizie inerenti il mondo dei FISCHIETTI in terracotta ed informazioni sulla nostra meravigliosa terra.
mercoledì 26 dicembre 2007
La neve del '56 - Mostra di Tony Montemurro
martedì 25 dicembre 2007
Natale pro Darfur
Ogni anno in questi giorni ne arrivano tanti e fino ad oggi, abbiamo risposto a tutti, anche quando il numero non era in rubrica ed il messaggio non era firmato.
Quest'anno per ogni messaggio che ci arriverà ne invieremo uno al 48585.
Auguri di Buon Natale
In questi giorni siamo nei quartieri di Matera con "La Carovana di Babbo Natale".
Grandi e piccini: venite a trovarci!!!
Scarica gli eventi di Natale e Capodanno a Matera dal sito MATERA IN FESTA.
Nella foto una delle prime immagini di Babbo Natale disegnato dal grande caricaturista ed illustratore americano, Thomas Nast. A Nast si fà risalire la creazione dell'immagine a noi popolare di Babbo Natale; l'illustrazione che vi presentiamo è apparsa nell'edizione del gennaio del 1881 dell' Harper's Weekly.
sabato 22 dicembre 2007
Ricette di Natale : le pettole e le cartellate

martedì 18 dicembre 2007
Quest'anno a Natale regalate una pigotta d'artista!!!
20° Concorso nazionale del fischietto in terracotta città di Rutigliano.
lunedì 17 dicembre 2007
Cialledda calda con pane di Matera
domenica 16 dicembre 2007
Creazione di un piccolo fischietto
Ringraziamo Vilipino per il video.
Potete vedere le foto scattate da Vilipino alla mostra linkando qui.
martedì 11 dicembre 2007
Rassegna stampa mostra ceramica sonora
Sul web
http://www.basilicatanet.it/news/article.asp?id=608150
http://www.ilpomeridiano.it/a/varie-6/a-matera-mostra-di-ceramica-sonora-209.html
http://amoramaro.ilcannocchiale.it/post/1707509.html
http://www.egghia.it/eventi/index.html
http://www.sassikult.it/ita/web/news_item.asp?nav=688
http://www.eventiesagre.it/Eventi_Mostre/13229_Mostra+di+Ceramica+sonora.html
http://www.sassiweb.it/eventi/
http://ilcapocomitiva.blogspot.com/2007/12/ceramica-sonora-matera.html
http://vilipino.blogspot.com/2007/12/sei-proprio-un-cucc.html
http://www.ilmiotg.it/index.php?option=com_content&task=view&id=5897&Itemid=133
http://www.puglianews.net/news.asp?id=6054
http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/weekend/weagenda/welunedi/welunedi.html
Mani in festa - Mostra del fotografo Daniele Ferroni.
Siamo onorati di ospitare all'interno della Mostra di Fischietti in terracotta della collezzione Scuto, una mostra fotografica con scatti di Daniele Ferroni.
Nasce a Bagnacavallo nel 1969 ma vive da sempre a Villanova.
Laureato in fisioterapia. Dall’età di 12 anni si dedica alla fotografia e partecipa ad alcune mostre collettive giovanili sul territorio romagnolo.
Dopo aver curato mostre di ricerca fotografica sulle tradizioni popolari romagnole e sull’edilizia rurale, ha scelto di dedicarsi prevalentemente al ritratto. Nel 2004 fonda una sua piccolissima casa editrice – La lumêga lôva (dal dialetto romagnolo “ La lumaca golosa”) - che pubblica testi poetici abbinati ad immagini, disegni, incisioni e quanto altro di artistico si possa concepire. Nello stesso anno inizia la sua collaborazione con lo scrittore francese Michel Butor - uno dei massimi letterati viventi d’oltralpe - e con lo scultore cesenate Ilario Fioravanti.
riviste“Icaro” e “Infonopoli” voci dell’Associazione Fonopoli fondata da Renato Zero.
Nel 2006 gli incontri con Roberto Dossi - fondatore delle Edizioni “I Quaderni d’Orfeo” – con l’illustratrice Vittoria Facchini e con il poeta cremonese Vittorio Cozzoli con i quali avvia un’assidua collaborazione. In quest’anno ha collaborato alla realizzazione del progetto “In viaggio con Michel Butor” organizzato dalla Fondazione Tito Balestra di Longiano che lo ha visto in giro per l’Italia per oltre venti giorni al seguito dell’amico – scrittore francese.
scrittori, poeti, musicisti, pittori…..cucari che con l’andar del tempo e delle frequentazioni diventano Amici.
Ama la terra e le proprie origini. Ama i cucari che attraverso la terra (argilla ) raggiungono la loro massima espressione artistica.
sabato 1 dicembre 2007
Mostra fischietti in terracotta a Matera - 8 Dicembre '07 - 6 gennaio '08
L'associazione culturale Genius Loci
è lieta di presentarvi
il seguente evento:
Collezione privata Armando Scuto
Strumenti magici, mitici, poetici, un po’ misteriosi, a volte grotteschi, a volte comici, certamente oggetti di festa e di buon augurio, che donano gioia ed allegria con i loro vivaci colori. Imitano a volte il vento, a volte il canto degli uccelli. Il loro suono è sempre ancestrale, in un legame profondo con il nostro respiro.
I fischietti in terracotta hanno origini antichissime ed hanno accompagnato l’uomo sin dall’alba della sua età.
Dai fischietti del neolitico, ai fischietti del mondo ellenistico e romano, a quelli dell'età precolombiana, ai fischietti di epoca medioevale e rinascimentale, fino ad arrivare alle soglie del nostro secolo, tutti manifestano una certa somiglianza tra loro, sia nelle forme, sia nei colori, che nella simbologia e testimoniano, al di là delle differenze di lingua, di razza e di costumi, della universalità del fischietto.
Questa nostra epoca ci presenta profondi rivolgimenti e mescolanze di popoli, incontri e scontri etnici in più parti del mondo, ma il suono allegro dei fischietti può costituire per tutti un richiamo alla amicizia, alla pace e all'amore.
La produzione artigianale dei fischietti, forse ancora prima della stampa, ha avuto il pregio di far conoscere ai nostri progenitori i loro Santi protettori seppure in una forma espressiva altamente popolare, unendo all’aspetto ludico la spiritualità espressa dalla religiosità dei nostri artigiani, per la maggior gloria dei Santi. In Sicilia, per antica tradizione, alle figure rappresentanti Santi veniva apposto il fischio. L’apposizione del fischio non si ferma, quindi, nemmeno davanti alle immagini sacre, anzi diviene un ulteriore rafforzamento di devozione. Solamente in Basilicata, in Abruzzo e in Calabria era presente questa tradizione, con il fischio alla Madonna di Picciano, a S. Rocco e S. Francesco di Paola. Ma in tutte le altre regioni italiane era in modo tassativo vietato dalla tradizione, perché ritenuto oltraggioso. Solo di recente i moderni figuli hanno iniziato a dotare anche le figure a carattere religioso del fischio, ma più su richiesta del collezionismo che per tradizione.
La mostra.
Collezione privata Armando Scuto Durata: 8 Dic. 2007- 06 gen. 2008
Matera Orari di visita:dalle ore 10,00 alle 13,00 e
dalle ore 16,00 alle 21,00
Eventi correlati:
“Mani in festa”
Mostra fotografica di Daniele Ferroni, fotografo dei cucari.
Natale solidale.
Mostra di natività di Piero Ragone per raccolta fondi a sostegno di Emergency.
Ogni domenica mattina per tutta la durata della mostra sarà possibile frequentare i seguenti laboratori:
- Sculture volanti
- Le impronte sulla terra
- Decora il tuo cuccù.
- Giornata dedicata a Munari
- Arteterapia
I laboratori sono rivolti a bambini, adulti, famiglie, insegnanti.
E’ necessaria la prenotazione.
Programma dettagliato prossimanemente su questo sito:
http://www.geniuslocimatera.blogspot.com/
martedì 20 novembre 2007
Giornata mondiale dei diritti dei bambini
martedì 13 novembre 2007
Rutigliano 20° concorso Nazionale del Fischietto in terracotta

Cari amici, al momento per quanto riguarda il concorso del fischietto in terracotta di Rutigliano che ha raggiunto ormai la ventesima edizione, abbiamo solo le seguenti notizie:
martedì 30 ottobre 2007
GIORNATE DEDICATE A BRUNO MUNARI
Le proposte sono rivolte a scuole, enti, associazioni, Comuni e parrocchie di Basilicata e Puglia.
Il laboratorio liberatorio
per chi: adulti e bambini insieme.
partecipanti: - max 60
Ecco le parole di Munari per presentare il Laboratorio Liberatorio:
“Gli adulti saranno invitati ad osservare come fanno i bambini a fare senza pensare che cosa fare.
Laboratorio allestito come mercato di merci varie che il pubblico può usare prendendo frammenti di materiali diversi tra loro come colore, come durezza, come peso, come struttura…
E provare a comporre qualcosa, lasciandosi andare come quando si ascolta una musica.” MUNARI
Cosa faremo?
Si creeranno delle sculture fisse o sculture aeree (mobiles) con tutto il materiale di riciclaggio raccolto a casa e messo in comune. Si seguirà la tecnica impartita dal conduttore ma ci si esprimerà in piena libertà per la realizzazione del manufatto.
durata: 3 ore periodo: da definirsin. partecipanti: - max 60
Programma: dopo una breve introduzione sulla figura di Munari, si avvierà il lavoro del laboratorio raccogliendo campioni di materiale di diversa sensibilità: elastico, liscio, molle, ruvido, etc. Il passaggio successivo sarà quello di descrivere queste sensazioni per poi comporre due lavori: il primo vedrà la realizzazione di quadri tattili tramite la costruzione di piccole cornici dove si inserirà il materiale prescelto, il secondo sarà la creazione di un libro tattile con l’invenzione di una brevissima fiaba.
durata: 10 lezioni (2 ore per ogni lezione)periodo e cadenza lezioni: da definirs
I manufatti saranno consegnati ai partecipanti al laboratorio in data da definirsi, previa cottura in forno per ceramica
Una volta apprese le tecniche che sono alla base del metodo “Giocare con l’arte” le insegnanti saranno in grado di condurre liberamente i laboratori nelle rispettive classi, in quanto, durante ogni lezione saranno impartite tutte le informazioni utili sia per l’allestimento di un laboratorio nel circolo didattico o in classe (laboratorio volante) che per collegare le tecniche ai diversi ambiti disciplinari.
I laboratori che si presentano seguono l’approccio del metodo “Giocare con l’arte” appreso dalla conduttrice delle attività, Tina Festa, presso il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza.
ARGOMENTI e TECNICHE:
· La ceramica: aspetti tecnologici di base.
· La creta; manipolazione guidata, l’impronta e la traccia: materiali e attrezzature.
· Ricerca spaziale: tecnica del lucignolo e delle palline.
· Il gioco del contrasto: tecnica della sfoglia.
· Le maschere.
· Ricerca cromatica: tecnica delle terre colorate e marmorizzazione.
· Le sculture volanti.
· Ricerca grafica: ingobbio graffito.
· Creazioni di oggetti in serie: tecnica del calco in gesso.
· Tecnica del pollice e del lucignolo per creare vasi.
· I colori: uso delle perline di vetro di Murano.
SCHEDA TECNICA
Tutti gli strumenti necessari saranno messi a disposizione dalla Coop. Artur. Essi includono:
- Basi sulle quali lavorare
- Piccoli attrezzi – mattarelli, guide, mirette, spugne
- Pennelli
- Etc.
domenica 28 ottobre 2007
Patrimoni musicali e tradizioni in Val Sarmento
Festival della musica etnica in Val Sarmento
progetto promosso dalla Comunità Montana Val Sarmento, in collaborazione con i Comuni di Cersosimo, Noepoli, San Costantino Albanese, San Paolo Albanese, Terranova di Pollino, e la Soprintendenza per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico della Basilicata, e finanziato da GAL ALLBA e Regione Basilicata nell’ambito del programma Leader + Asse I misura 1.3 azione 1.3.5.
Promuovendo questa iniziativa, la Comunità Montana Val Sarmento intende richiamare l’attenzione sull’importante patrimonio di musiche tradizionali della Valle, in continuità con l’opera di valorizzazione delle risorse culturali locali intrapresa da anni.
31 ottobre, S. Costantino Albanese
ore 16, Casa Parco
Apertura della mostra fotografica Nel paese dei cupa cupa.
Proiezione dei video Nel paese dei cupa cupa, e del promo del documentario La settimana della sposa (2007) di Pierpaolo Pirone
Omaggio ai maestri della zampogna lucana: Antonio e Vincenzo Forastiero
Partecipazione di suonatori di zampogna e surdulina
1 novembre, Terranova di Pollino
ore 16, Centro di Educazione Ambientale
Ricordo di Carmine Salamone a sette anni dalla scomparsa
Saluto del sindaco di Terranova di Pollino Vincenzo Golia
Proiezione del documentario Terranova di Pollino: natura e cultura nel cuore del Parco, di Pietro Silvestri
dalle ore 17 e per tutta la serata: Etnica Pollino, in collaborazione con l’Associazione Interculturale Pollinolabor, con Iatrida & Istamanera, Totarella, Suoni, Voxha arbëreshe, Industrit
2 novembre, S. Paolo Albanese
ore 16, sala convegni del Museo della Cultura arbëreshe
Seminario sulla musica tradizionale arbëreshe
Musiche tradizionali arbëresh del gruppo musicale Hobo, di S. Costantino Albanese e del gruppo di San Paolo Albanese
3 novembre, Cersosimo
ore 16, Sala Castello
Omaggio al maestro della zampogna lucana Leonardo Antonio Lanza
Saluto del sindaco di Cersosimo Mario Trupo
Presentazione, a cura di Maria Carmela Stella, del volume Una storia lucano-calabra.
ore 18 Concerto di Otello Profazio
4 novembre, Noepoli
ore 10, Sala Consiliare
Convegno
Il patrimonio culturale della Val Sarmento. Come difenderlo e valorizzarlo.
Per maggiori informazioni: http://www.valsarmento.it/
telefono: 0971-92091, 329-7975275, 340-3728319
coordinamento organizzativo: Renato Iannibelli
giovedì 25 ottobre 2007
I colori della solidarietà
http://www.sassinews.it/aidomostra.htm di Ottavio Gurrado
Articolo di Grazia Tantalo su ilmiotg.it e su sassilive.it
Basilicatanet.it
Il concorso di Pertusio - Risultati

Fischietto di Farci Luigi di Cagliari
Ci sono stati comunicati i risultati del Concorso di Pertusio del 14-10-07 dai nostri amici dell'Associazione Anemos:
Vi hanno partecipato 31 Fischiettai e 6 Scuole Elementari
1 Premio Tradizione è andato a Lucio Farci di Cagliari
1 Premio innovazione a Clemente Comandone-Torino
3 Premio popolare a Luigia Giuliano e Francesca Covelli (Terre - Bari)
4 Premio Popolare a DiMartino Salvatore-Torino
5 Premio Popolare a DiMartino Francesco-Torino
6 Premio Popolare a Alberto Bufali-Perugia
domenica 21 ottobre 2007
Mocalieri: la Fèra dij subijèt - La fiera dei fischietti
La più antica tradizione piemontese dedicata al fischietto che risale dal 22 ottobre 1344, (hai letto bene milletrecentoquarantaquattro!!).
convenuto festante in Piazza Maggiore, esprimeva il suo entusiasmo, per l’augusto visitatore, con grida osannanti e fischi gioiosi di centinaia di subijèt. Finita la cerimonia di apertura, iniziavano le contrattazioni, si facevano provviste per l’inverno”.
“In fondo alla piazza erano al lavoro calderai e stagnini, presso il fuoco che serviva a far sciogliere il metallo; le facce affocate e sporche. Ai loro piedi stavano le pentole e le marmitte per la polenta. E i mendicanti, che stavano appoggiati al muro o seduti per terra con il berretto capovolto, chiedevano l’elemosina”.
la strada che scende a destra della Piazza, cioè l’attuale via Alfieri, si chiamava via dei trippai. Ai due lati si aprivano le botteghe che vendevano frattaglie. Era tradizione che, durante la Fèra i macellai abbassassero i prezzi per consentire a tuffi gli abitanti di Moncalieri una bella scorpacciata di trippa da accompagnare a saporiti intingoli”.
“Che fermento in piazza Maggiore! I bottegai esponevano cereali e spezie, gli arrotini affilavano gli attrezzi, le tessitrici vendevano le loro tele lavorate su telai a navetta. I maniscalchi si affaticavano a ferrare muli ed asini, fra un’ala di contadini in attesa”.“Alla Fèra c’erano tutti. Il signorotto con il cappello in testa, l’artigiano impettito, il contadino impacciato con il vestito da festa, le lavandaie del Po ed i monelli con l’inseparabile fischietto di terracotta. C’erano anche i forestieri che con aria divertita guardavano e curiosavano ammirando la grande Fèra dij subijèt.
Beppe Maradini
Due date lontane, il 1286 ed il 1344, si avvicinano a noi grazie al subijet. Fu infatti in quegli anni che, Amedeo V di Savoia, prima, per premiare i suoi sudditi che gli avevano appena giurato dedizione, istituì la Fèra dij Subijèt, e la Società del popolo, poi, che il 22 ottobre 1344 la regolarizzò con l’esenzione di gabelle per tutti i dieci giorni della manifestazione che si svolgeva l’ultimo lunedi di ottobre. Fu sempre nel corso degli anni motivo di festa, baldoria, in seguito attrazione commerciale, come ci rivelano le cronache con immagini di balli per le strade, giochi, bancarelle colme di beni. E poi vi era il collezionismo di subijèt, caratteristici zufoli di terracotta, da parte di nobili ed aristocratici.
La Fèra nell’ottocento
Enrico Occhiena
La Fèra dij subijet di Moncalieri nacque come fiera commerciale e, pur non potendo competere con la fiera di Briancon o con quella delle Fiandre, rappresentava tuttavia un richiamo di gran rilievo per i mercati del Piemonte. Con lo scorrere dei secoli, la fèra non perse la sua importanza. Nell’anno 1865, quando Torino dovette abbandonare il ruolo di capitale del nuovo Regno italiano in favore di Firenze, successero sollevazioni e tumulti tanto che ci scappò anche qualche morto. L’indignazione raggiunse anche Moncalieri che, da quel momento, cessò di essere la dimora estiva dei Savoia. E la protesta si fece sentire maggiormente in occasione della fèra in quell’anno, infatti, i fischietti vollero significare disapprovazione e protesta per quella decisione. Poi, come tutte le cose, gli animi si calmarono ed i fischietti assunsero un altro ruolo. Divennero sinonimo di baraonda, di gioia per i piccoli e per i grandi. Per quello che riguarda i subijèt si sviluppò intorno agli anni 1880-1900 una vera mania collezionistica.
( Cenni storici tratti dal libretto pubblicato dal Circolo Culturale Saturnio (Museo del fischietto di Moncalieri , ottobre 2000).
mercoledì 17 ottobre 2007
Giornata Nazionale AIDO - Matera
Sabato 20 e Domenica 21 ottobre p.v. si svolgerà la sesta giornata nazionale di informazione e autofinanziamento, promossa dall’Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule (A.I.D.O.). I volontari dell’A.I.D.O. saranno presenti in 1.034 piazze per incontrare i cittadini, dare loro informazioni sull’importanza della donazione come valore sociale e come opportunità per salvare la vita a chi non ha altre possibilità di sopravvivenza.
Dr. V. Gaudiano
Dr.ssa A. Latorraca
Dott.. I. Gollo
Programma del 19 ottobre ’07:
ore 10-12 : incontro con i pazienti trapiantati della Regione presentazione:
“Dati nazionali di attività di donazione e trapianto”
“La qualità di vita percepita dal paziente trapiantato”
ore 12.30: inaugurazione della Mostra delle opere dell’artista Tony Montemurro “ I colori della solidarietà” , promossa dall’Ass. Culturale Genius Loci, presso la hall dell’ Ospedale di Matera, le opere rimarranno esposte fino al 27 ottobre
ore 16-18.30: presentazione e discussione dei risultati dell’indagine:
“Atteggiamenti e conoscenze del Personale Sanitario in merito alle problematiche dei trapianti”
lunedì 15 ottobre 2007
La Pigotta d'Artista
A tutti gli artisti in ascolto!!
Bellissima iniziativa: leggete, aderite e diffondete la notizia:
La Pigotta, in dialetto lombardo, era la bambola di pezza compagna di giochi di molti bambini nel dopoguerra.
Oggi è la bambola dell’UNICEF e rappresenta ogni bambino in attesa di un aiuto che può salvargli la vita.
Da alcuni anni, i bambini e le insegnanti della sezione B della scuola dell’Infanzia “P. G.Minozzi”, coadiuvate dal Comitato Provinciale di Matera per l’UNICEF, realizzano Pigotte di stoffa che, nel periodo natalizio, vengono “adottate”, con un grande gesto di solidarietà, da chi ritiene giusto sostenere l’impegno dell’UNICEF nella prevenzione dell’AIDS e delle malattie infantili nei paesi in via di sviluppo.
Nell’anno scolastico in corso si è deciso di realizzare, in collaborazione con il sopra menzionato Comitato, il progetto “Pigotte d’artista” rivolto agli artisti locali e ai bambini e ragazzi delle scuole della nostra città, i quali potranno impegnarsi nella creazione di opere artistiche che abbiano come base comune la Pigotta.
Tutte le opere liberamente e creativamente realizzate con i materiali e le tecniche preferite, saranno esposte ed eventualmente “adottate” durante una mostra che sarà allestita prima delle vacanze natalizie, nei locali della Mediateca provinciale.
Raccolta fondi per la prevenzione dell’AIDS e per le vaccinazioni dei bambini che vivono nei paesi in via di sviluppo, in collaborazione con l’UNICEF.
OBIETTIVI GENERALI:
· Conoscere le condizioni dell’infanzia nel mondo.
· Sentirsi protagonisti nel sostenere con attività di concreta solidarietà i bambini meno fortunati.
· Collaborare per il raggiungimento di un obiettivo comune.
· Conoscere le attività dell’UNICEF.
Teresa Dimatteo mail : teresa_dimatteo@yahoo.it
Comitato Provinciale di Matera per l’UNICEF
Anno scolastico 2007-2008
domenica 14 ottobre 2007
Pertusio Festa con fischio.
"Manipolare la terra in modo tale da farla fischiare diventa per i bambini un fatto magico, la scoperta di un segreto, e in questo gioco poco importa la forma che ha assunto l'oggetto o l'opera compiuta", leggiamo nell'introduzione del catalogo della mostra. Una manifestazione che speriamo continui, non inventata di sana pianta, ma un ritorno allo origini.
Un oggetto che ci arriva dalla notte dei tempi e che prima di essere passatempo per i bambini ha avuto molteplici significati: utilizzato per proteggere dagli spiriti, per accompagnare i defunti e simbolo propiziatorio nei matrimoni.
La Puglia è la regione forse che più ha conservato l'antica tradizione e Rutigliano è diventata un po' la capitale. In Sicilia è a Caltagirone, noto centro di produzione di ceramiche, che si possono incontrare i migliori artigiani. Ma anche il Veneto ha ancora una forte tradizione di "cucari" Sull'altipiano di Asiago a Canove ogni anno si tiene una grande fiera dei "cuchi" (cuculi come sono chiamati i fischietti) mentre a Cesura un museo è dedicato esclusivamente alla terracotta che suona. Anche il Piemonte però non ha dimenticato suoi fischietti, non solo a Pertusio ma anche a Ronco Biellese e a Moncalieri dove la tradizionale "Fera dij subijet" è ancora attiva e vitale.
Se un tempo i lavori erano molto semplici e si limitavano a poche figure zoomorfe (come galletti e cuculi) i fischietti si sono trasformati in vere e proprie opere d'arte con cui si sono cimentati anche illustri artisti. E gli oltre quaranta concorrenti provenienti da tutta Italia che si sono cimentati alla Fiera ne hanno dato una dimostrazione.
sabato 13 ottobre 2007
Il mestiere di Vento di Michele Cecere 13 ottobre a Matera

Vico Buozzi, 9
Sasso Caveoso - Matera
MICHELE CECERE
IL MESTIERE DI VENTO
E con DANIELE SARNO e ROSA MATERA, Rossana Tinelli, Patrizia Di Franco.
domenica 7 ottobre 2007
IV Giornata del trekking urbano - Matera

TEMPI DI PERCORRENZA:
itinerario URBANO 2 ore, itinerario PARCO 2 ore,
LUNGHEZZE: URBANO circa 1,5 km, PARCO circa 4 km
DIFFICOLTÀ: URBANO semplice, PARCO semplice
ABBIGLIAMENTO E STRUMENTI CONSIGLIATI:
scarpe comode, cappellino, binocolo, macchina fotografica
PARTENZE: itinerario URBANO ore 8,30 -10,00 da piazza Sedile
itinerario PARCO ore 15,00 da Jazzo Gattini - Cea Matera
www.parcomurgia.it
lunedì 1 ottobre 2007
Presentazione del libro "Casca il mondo" di Enrico Euli

martedì 25 settembre 2007
Le terrecotte di Tony Montemurro in mostra all'ATRIO

"La storia dell’uomo ha avuto inizio da una manciata di argilla il cui soffio divino diede vita al primo uomo, Adamo, il cui nome significa appunto argilla rossa.
L’argilla è stata da sempre il materiale creativo per eccellenza, diffuso in tutto il mondo e tuttora in grado di interessare bambini, artisti e ricercatori. Tanto docile nelle mani di chiunque la lavori da poter assumere le forme del pensiero, questa materia umida si lascia schiacciare, stringere, appallottolare, stendere; capace di registrare fedelmente un’impronta, diventare calco, essa può essere sbriciolata, arrotolata in serpentelli, bucata: la creta è infinitamente plasmabile con facilità e velocità da tutti ma per ognuno il foggiare un oggetto assume significati diversi.
Nelle mani di un bambino l’argilla regala il puro piacere di plasmare, nelle mani di un’artista essa permette la ricchezza creativa della terza dimensione, nel pensiero del poeta il foggiare la creta è un atto che dà la vita : nella mani di Tony Montemurro l’argilla è tutte queste cose insieme.
Infatti, come Tony ci ha raccontato, il modellare l’argilla in età adulta ha rappresentato il ritorno ad un’esperienza ed un’emozione fortissima recuperata dalla sua infanzia, quando, nei vicinati dei Sassi, egli amava modellare la creta all’aperto per creare presepi ed altri oggetti ornamentali.
Come allora, come se il tempo non fosse passato, ha realizzato i lavori in mostra utilizzando sia strumenti rudimentali da lui creati sia le nude mani. La spinta interiore è stata il voler dare una tridimensionalità ai soggetti presenti nei suoi quadri. Ed infatti non mancano soggetti che si riferiscono alla festa della Bruna o i comignoli dei Sassi, o ancora uomini e donne intenti ai lavori del quotidiano. Ma vi sono pezzi che gli hanno consentito di sbizzarrirsi come faceva da bambino: gli elefanti con acrobati e buffoni, i salvadanai in via di estinzione e tanti altri soggetti arricchiti da uno o più fischietti."
TINA FESTA
domenica 23 settembre 2007
Addio a Marcel Marceau
giovedì 20 settembre 2007
Notte Bianca a Matera - Genius loci Ringrazia

L'associazione Genius Loci ringrazia tutti quanti hanno contribuito alla realizzazione della Notte Bianca a Matera: ringraziamo sia chi l'ha promossa che chi ha lavorato per settimane affinchè la prima edizione materana fosse l'evento di successo che è stato!
sabato 15 settembre 2007
FINALMENTE LA NOTTE BIANCA
venerdì 14 settembre 2007
Tommaso Niglio
venerdì 7 settembre 2007
Dal deserto nascono i fiori - 11 settembre 2007
dell’ Associazione Culturale Genius Loci di Matera
martedì 11 settembre 2007 ore 18 - 20
Matera Sasso Barisano
complesso rupestre Residence San Giorgio recinto Paradiso, 14
Siamo consapevoli della “siccità morale” che ci avvolge? Può l’arte avere un ruolo contro il “deserto” che avanza? Possiamo fare qualcosa o i problemi sono più grandi di noi?
La mostra di scultura contemporanea “Deserto Etico”, in corso a Matera nel complesso Rupestre del Residence San Giorgio, di recinto Paradiso, 14 fino al 22 settembre, è incentrata su questi interrogativi. Ma più che fornire risposte, si limita a suggerire indizi per una riflessione allargata, che non riguarda cioè solo gli artisti coinvolti (Giulio Orioli, Angelo Palumbo e Piero Ragone), ma interessa un pubblico decisamente più vasto, essendo l’intera umanità globalizzata oggetto e soggetto di questa indagine.
L’interazione con i visitatori della mostra ha prodotto una contaminazione positiva. Tina Festa, dell’associazione culturale “Genius loci” di Matera, raccolte le sollecitazioni visive, sonore e ambientali della mostra e in accordo con gli artisti, organizza proprio nei luoghi dell’esposizione, un laboratorio di espressione creativa. Un’occasione di incontro per migliorare la presa di coscienza delle condizioni di vita presenti e passate, ma al contempo ricercare il dialogo con se stessi, esprimendo un’”intima fioritura” che preluda ad una serenità in grado di ripristinare l’armonia nelle relazioni con gli altri e con il mondo.
Nei laboratori di arte terapia -, per l’occasione battezzati “Dal deserto nascono i fiori” - sarà possibile esprimersi liberamente e creativamente utilizzando diverse tecniche artistiche, con cui tutti potranno fare l’esperienza della fioritura del sè condividendo il percorso con altre persone, attraverso esercizi di movimento, scrittura, teatro, manipolazione, volti al recupero delle proprie emozioni.
Il laboratorio, gratuito, sarà aperto ad un gruppo di massimo 10 persone adulte, di ogni età, e senza nessuna dichiarata conoscenza tecnica o competenza artistica.
Si consiglia di indossare indumenti comodi e portare con sé calzettoni da ginnastica.
Per informazioni ed iscrizioni al laboratorio:
cel. 335.8185461 (Tina Festa) o consultare il sito www.geniuslocimatera.blogspot.com
o inviare una mail a geniuslocimatera@libero.it
Copertina e catalogo della mostra “Deserto etico” scultura contemporanea si possono scaricare dal sito del Residence S. Giorgio, dagli indirizzi:
http://download.sangiorgio.matera.it/public/gallery/Copertina.pdf
giovedì 6 settembre 2007
Mostra internazionale dei fischietti a Marsciano
lunedì 27 agosto 2007
Libri usati - Matera e dintorni

Avete libri usati che vorreste vendere?
Cercate libri per i vostri studi, o romanzi, fumetti ..... ???
La TIPOGRAFIA LIANTONIO ha attivato, in internet, un servizio davvero interessante che permette di vendere ed acquistare libri.
Il servizio è gratuito; collegatevi al sito http://www.liantoniotipografia.com/ ed inserite sul form le informazioni sui libri da acquistare o vendere.
giovedì 23 agosto 2007
Corso di tecnica dell'Acquerello - I livello
mercoledì 15 agosto 2007
Auguri di Ferragosto - Articolo di G. Sartori
Leggete l'articolo di G. Sartori apparso il 15 agosto sul Corriere della Sera.
Ricerche maestre
