Pagine

mercoledì 28 maggio 2008

Chiude con successo la mostra-concorso del fischietto in terracotta

CHIUDE LA MOSTRA DEL FISCHIETTO IN TERRACOTTA "CITTA' DI MATERA"
A BREVE I RISULTATI DELLA SCELTA EFFETTUATA DALLA GIURIA POPOLARE

Si è chiusa domenica 25 maggio, all'insegna del successo, la prima edizione della Mostra-concorso Internazionale del Fischietto in terracotta "Città di Matera".
Nei prossimi giorni vi sarà lo spoglio delle numerose schede che il folto pubblico ha compilato per esprimere il voto della "Giuria popolare". Sarà un lavoro arduo quello dello spoglio, in quanto i visitatori sono stati diverse migliaia, e tutti, con grande interesse e partecipazione hanno voluto esprimere il proprio giudizio. Nonostante la richiesta di proroga da parte dei visitatori non è stato possibile pororogare la mostra, oltre la data stabilita, per indisponibilità dei locali.
I commenti dei visitatori sono stati tutti estremamente positivi e noi organizzatori dell'evento siamo soddisfatti per la riuscita del concorso: sia per il gran numero di artisti che via hanno partecipato che per l'entusiasmo del pubblico che ha condiviso con noi l'interesse per questo mondo dei fischietti in terracotta.
Molti visitatori non immaginavano che anche in altre regioni italiane ed in altre parti del mondo si producessero fischietti di ogni foggia e colore. E noi invece abbiamo scoperto che anche a Matera vi sono numerosi collezionisti e creatori di fischietti.
Inoltre gli artisti locali hanno potuto confrontarsi con gli artigiani italiani e stranieri. Ringraziamo soprattutto loro per avere aderito numerosi al concorso!

Ritornate a visitarci su questo blog perchè nei prossimi giorni potremo darvi notizia dell'artista premiato dalla Giuria Popolare.
Inoltre potremo informarvi, con più dettagli, sul "Corso estivo per realizzare fischietti in terracotta".
Nella foto i fischietti di Marco Brunetti e Diego Poloniato: 2° premio ex-aequo.

martedì 20 maggio 2008

Un grande successo la Biennale del Fischietto in terracotta di Matera


LA BIENNALE DEL FISCHIETTO IN TERRACOTTA
MOSTRA -CONCORSO "CITTA' DI MATERA"

GRANDE SUCCESSO!
Grande successo della Mostra-concorso Biennale del Fischietto in terracotta "Città di Matera".
Molti visitatori stanno affluendo alla mostra per ammirare i 350 fischietti dei 90 artisti che hanno preso parte alla prima edizione di questo concorso dedicato al fischietto in terracotta.


Le opere saranno esposte ancora per pochi giorni, fino al 25 maggio 2008. Molti i collezionisti che in questi giorni stanno visitando la mostra per acquistare le opere arrivate da tante regioni italiane e diverse parti del mondo. Fischietti originali ed unici potranno arricchire così le collezioni private. Tutti i visitatori oSservano con grande ammirazione la maestria degli artigiani ed artisti presenti con le loro opere e scelgono i fischietti che preferiscono per l'ultimo premio da assegnare: quello della giuria popolare.


lunedì 12 maggio 2008

Premiati concorso del fischietto in terracotta "Città di Matera"


Elenco vincitori e segnalati del 1° Concorso Internazionale del Fischietto in Terracotta “Città di Matera”
La Giuria composta da
Ing. Saverio Acito – Assessore al Turismo e Sassi Città di Matera,
Dott. Silvia Padula – Storico dell’Arte Soprintendenza PSAE Basilicata,
Leo Montemurro – Segretario CNA Matera,
Luigi Fosca – Ass. Anemos – Torino
Maria Anna Flumero – Giornalista,
Tina Festa – Presidente Ass. Genius Loci Matera,
riunitasi nella giornata di domenica 11 maggio 2008 , apprezzata la qualità complessiva delle opere proposte dai numerosi artisti, ha selezionato i migliori tra gli oltre 350 fischietti pervenuti al concorso Internazionale "Città di Matera", decretando i seguenti vincitori:

1° Premio DURLO LINO - di Este (Padova). Motivazione: eccezionale fischietto bitonale, con suono cristallino e grande sintesi tra tradizione e linea.

2° Premio ex aequo: POLONIATO DIEGO di Nove (Vicenza) Motivazione: grande innovazione nell’ arcicucco veneto, con grande impatto a livello di tradizione) & BRUNETTI MARCO Matera (Motivazione: grande continuità della tradizione, lettura del territorio ed eeccezionale qualità cromatica)

3° Premio ex aequo: REBECCA MAY VERRILL (Taos, New Mexico/Usa) Motivazione: eccezionale tecnica di realizzazione: fischietto in Raku) & LUCIO FARCI di Assemini (Cagliari) Motivazione: grande raffinatezza ed eleganza)

Inoltre, sono state assegnate anche menzioni particolari
Premio alla carriera per:
Tommaso Niglio di 83 anni, materano
Idelmo Fecchio di 98 anno di Grillaia (Ferrara)
Angelo Di Donna di 79 anni di Rutigliano

Menzioni particolari con diploma d’ onore per
Valeri Kurtmulaev (Russia - miglior fischietto straniero)
Marja Van Galen (Paesi Bassi. Per l’ innovazione, nonché il “miglior fischietto Straniero”)

Mara Ziegel (Germania. Premio per l’ innovazione)
Scianella Angelo (Cabras – Oristano/Italia. Premio per l’ innovazione)
Marco Brunetti (Matera/Italia. Per la curiosità suscitata con “l’orecchino”- opera n° 303)
Silvana Sonno (Perugia/Italia. Per la tradizione)
Loglisci Raffaele (Gravina-Bari/Italia. Per la tradizione)

Diplomi di merito all 'Istituto Ballardini di Faenza e l' ITER (Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile) per la diffusione della cultura della ceramica sonora.
Da domenica sera, è istituita anche la giuria popolare composta da tutti i visitatori, il cui premio assegnato (sono esonerati i manufatti già selezionati dalla giuria di esperti) è pari a 250,00 euro. Dopo l’opportuno spoglio sarà fissata la giornata della premiazione.
Sarà anche possibile prenotare l’acquisto degli elaborati, da perfezionare dopo la chiusura della mostra.
Orari della mostra: dal lunedì al venerdì: dalle 10.00 alle 13.00 – 15.00 & dalle 15.00 alle 21.00
Sabato e domenica: fino alle ore 22.00
In questi giorni sarà possibile partecipare al laboratorio artistico di Valeri Kurtmulaev.
Gli attestati di merito e i diplomi d’onore sono stati realizzati dall’ artista materano Tony Montemurro.

lunedì 28 aprile 2008

I Fischietti di Lecce

LA FIERA DEL FISCHIETTO DI LECCE
"Le abili mani dei creatori di fischietti leccesi"

Sabato scorso 26 aprile noi dell'Ass. Genius Loci, siamo stati a Lecce a visitare la Mostra dedicata ai fischietti organizzata dall' Associazione Academia Lupiaensis. Il tema sul quale hanno lavorato gli artigiani quest'anno è stato la favola di Cappuccetto Rosso.
Il concorso è stato vinto da Claudio Capone, abile artigiano leccese che crea delle opere meravigliose e non solo fischietti. (Abbiamo visitato la sua bottega ed ogni opera era un incanto!)
Alla mostra vi hanno partecipato in 18, per la quasi totalità gli artisti aderenti erano leccesi. Abbiamo visto dei fischetti davvero belli, sia per la manifattura che per la poesia racchiusa nella scena rappresentata.
Alcuni degli artisti erano presenti nell'ex convento dei Teatini di Lecce con banchetti ed altre opere che abbiamo ammirato con stupore. Lavori altrettanto degni di nota, oltre a quelli creati per la mostra.
(Presto inseriremo le foto nel nostro album di Flickr, al quale si può accedere cliccando dal link presente a destra e tutti voi potrete ammirarli)
Questa visita alla mostra organizzata dal Anna Maria Greco, presidente dell'Ass. Academia Lupiaensis, ci ha meravigliato positivamente, e non solo per i fischietti in terracotta ma anche per l'accoglienza e l'umiltà degli artigiani presenti, umiltà degna dei più grandi maestri.
2° classificato Visciola Elvira-

3° classificato Onorati M. Teresa

domenica 27 aprile 2008

International Competition for ceramic whistles - May 2008

Call for entries
Competition
1° International Competition For Terracotta / Ceramic Whistles
Promoted by Genius Loci Matera - Cultural Association


The 1st International Competition for Ceramic Whistles will be held in Matera, Italy, from May 11th May 25th 2008, except postponement.

The Competition is open to individual and schools with no age limit. Each competitor may submit a maximum of six works (whistles) which may be created using any ceramic technique. Works must not exceed 20x20x25 of their dimensions.
Rules


1. All participants are entitled to present from three to maximum six whistles created with ceramic materials. Participating is free of charge.

2. Works must not exceed the following measures 20 x 20 x 25h cm. Entries measuring longer or wider will not be accepted. No specific theme is provided.
All participants can present whistles made of terracotta, ceramic, gres or porcelain or made by the combination of this material. Entries created by non ceramic procedures or with different materials (wood, glass, etc), will not be admitted. Each work has to be signed with the name of the artist.

3. Entries must be sent to Ass. Culturale Genius Loci, c/o Casa Grotta del Casalnuovo, Rione Casalnuovo 308, 75100 Matera – Italy within May 5th, 2008. All entries must include a properly completed application form that can be sent with the works or by fax to the 0039 0835 314139 o mailed to geniuslocimatera@libero.it

4. Entries must be sent with prepaid shipping expenses. Entries must be packed carefully to avoid damage. The sponsor cannot assume responsibility for any damage sustained to the entries before they have been received. The works must be sent within the 5th of May 2008.

5. All the whistles will be exhibited from to the 11th of May to the 25th of May 2008 (with possible prolongation) in Piazza San. Francesco – Matera

6. During the exhibition it is not possible for the artists to sell the works present in the competition. The artists can indicate the value of their works in the application form, in order to satisfied any purchase request only at the end of the exhibition. In this case a commission of 20% is charged. The commission must be included in the price indicated in the application form.

7. The members of the commission will be chosen by the Ass. Genius Loci and will be composed of experts in the art field. Members will be made public once their final verdict has been announced.

8. Prizes are listed below and will be subject to tax deductions required by law.
1st Prize € 750,00 + honorable mention
2nd prize € 500,00 + honorable mention
3rd prize € 250,00 + honorable mention
PUBLIC’S PRIZE, € 250 for the entry chosen by the public which has not won another prize.
All the Competitors will receive a Certificate of participation.
Three more sections are:
The Best whistle made according to the Italian tradition
The best whistle made by foreigner artists
The Best Innovative whistle.
The prize for the above whistles is the purchase of them by the Organizing Commettee.
9. The decisions of the jury are final and require no justification. The communication to the winner will be sent by mail to the their address or by e-mail.

10. PUBLIC’S PRIZE: euro 250,00. This prize is awarded to an entry which has not already won another prize and is been most voted by the public during the exhibition.

11. Participating in this contest, the authors allow the organizers to reproduce the image of the winning and selected works in any kind of medium. These images will be only exhibited for the promotion of similar contests or for other social and cultural activities organized by the Cultural Association Genius Loci or sponsored by the Town Council of Matera.

12. Winning entries, and the group belonging to the same author, will remain property of the Association “Genius Loci Matera” and will be exhibited in the Civic Museum of Ceramic Whistles of Matera.

13. Donation: Participants can donate their works to the Civic Museum Of Ceramic Whistles of Matera or they can sell their work after the competition (see art. n. 6). The authors will indicate their decision in selling or donating their works in the Application Form .

14. Return of entries: the return’s costs will be paid by the Organising Committee. All the works will be returned in two months after the exhibition.

Ass. Culturale Genius Loci,
c/o Casa Grotta del Casalnuovo,
Rione Casalnuovo 308,

75100 Matera – Italy

15. Participation in this competition implies acceptance of its rules and conditions. Notwithstanding, the Organizing Committee reserves the specific and exclusive right to rule on matters no specified in these rules and conditions and on any doubts arising from their interpretation.


For more information please stay tuned!!!
You will find the Competition Rules and the Entry Form in English at the following links:

venerdì 25 aprile 2008

25 aprile per le mondine.


25 aprile – in 300 liberiamo la memoria
per le mondine, on line!


Noi di Genius Loci crediamo con forza e passione nella memoria, nella storia della gente, nella storia dei luoghi (vedi il museo della storia contadina di Matera che gestiamo da anni http://www.casagrottamatera.com/).
Crediamo che se la vita umile e faticosa dei nostri contadini, delle mondine, degli operai, costringe tanti ad arrivare alla vecchiaia con mani vuote di ricchezze da lasciare ai cari, ben più preziose sono le ricchezze della memoria.
Per questo abbiamo aderito al progetto multimediale e collettivo "Mondine 2.0 – di madre in figlia : la memoria va donata, condivisa, liberata e non trattenuta per sé.
E’ un dono grande da passare a piene mani!

Il 25 aprile non potremo essere presenti fisicamente a cantare con i 7000 che si incontreranno al Museo Cervi, a Gattatico, in provincia di Reggio Emilia.
Ma il cuore in quel giorno è con le mondine.


Il più grande dono utile per il nostro futuro,
più di ogni invenzione,
è la riscoperta e l’amore del nostro passato.



Tina Festa.

Per saperne di più: http://www.mondine.it/

domenica 20 aprile 2008

Corso di creazione fischietti a Matera


IL SUONO DELLA TERRA:
come costruire fischietti in terracotta.

Corso di costruzione di fischietti in terracotta rivolto ad adulti.

Obiettivi
conoscere e costruire i fischietti con l'argilla, recuperando la tradizione popolare
Docente: KURT MULAEV
Attività:
Introduzione alla tecnica.
Presentazione di strumenti necessari che permettono il suono.
Realizzazione di fischietti.

Calendario
3 incontri di due ore
maggio 2008, orario da definire
Sede
Ipogei di Piazza San Francesco d'Assisi. Matera.
Nell'ambito della mostra-concorso Biennale del fischietto in terracotta "Città di Matera".
Per informazioni: 0835.314139 333.7126287

giovedì 17 aprile 2008

Il magico mondo dei fischietti - The magic world of clay whistles


JOIN THE MAGIC WORLD OF CLAY WHISTLES!!

Would you like to receive information about ceramic whistle competition in Italy and abroad?
Join our Yahoo group dedicated to clay whistles or send your name, address and e.mail to geniuslocimatera@libero.it
Vuoi ricevere informazioni sui concorsi dedicati ai fischietti in terracotta?
unisciti al gruppo di discussione dedicato ai fischietti o manda il tuo nome, indirizzo ed e.mail a:

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails

Ricerche maestre

Ricerche Maestre