Pagine

domenica 17 giugno 2007

Il carro della Bruna - visite didattiche per bambini a cura dell'Ass. Genius Loci Matera

COMUNICATO STAMPA:
Manifestazioni inserite nell’ambito della celebrazione della festa della Madonna della Bruna.
La costruzione del carro trionfale della festa della Bruna ed il blog curato dall’Ass. Culturale Genius Loci di Matera
Visita didattica al carro trionfale per i bambini di 3-10 anni


L’associazione culturale GENIUS LOCI di Matera sta seguendo, in esclusiva, la costruzione del carro trionfale della Bruna, a partire da Marzo: un blog creato per l’occasione (http://www.ilcarrodellabruna.blogspot.com/) permette di seguire i momenti salienti delle diverse fasi di realizzazione del carro, passo dopo passo, a partire dalla realizzazione del bozzetto fino all’aperura ufficiale del cancello d’ingresso del capannone per la visita ufficiale del carro.
Il sito è stato creato per permettere a tutti, materani, residenti e non, di seguire la costruzione del carro tramite internet; i materani sono invitati inoltre a partecipare attivamente all’ arricchimento del sito inviando le foto dei pezzi del carro recuperati durante le passate edizioni della festa patronale.
Il sito è dedicato a Francesco Pentasuglia nel centenario della sua nascita, uno tra i più validi cartapestai materani e padre di Michelangelo, costruttore del carro nell’anno in corso.
Con l’avvicinarsi dell’evento più importante per la città di Matera si avvicina anche il momento, per tutti i cittadini, di poter ammirare il carro a lavoro ultimato. L’Associazione Genius Loci nelle visite effettuate al carro in fase di costruzione, ha notato quanto grande sia l’attrazione che il carro e la sua costruzione ha nei più piccoli e di come sia importante alimentare tale curiosità ed amore nei piccoli cittadini materani affinché in futuro essi continuino ad amare la città e le tradizioni in modo costruttivo e consapevole.
E’ per tale motivo che l’associazione Genius Loci, nell’ambito delle manifestazioni previste per celebrare la Festa di Maria Santissima della Bruna, nei giorni di lunedì 25 giugno, martedì 26 giugno e mercoledì 27 giugno propone delle visite didattiche al carro rivolta ai bambini dai 3 ai 10 anni accompagnati da un adulto.
Tale visita, da effettuarsi dalle ore 18,00 alle 19,00, con incontro alle ore 17.45 nella piazzetta antistante il laboratorio del carro, vedrà i bambini come visitatori privilegiati e principali interlocutori con il maestro Pentasuglia.
L’obiettivo è quello di spiegare ai bambini, con parole semplici e tramite immagini, le fasi di costruzione del carro, nonché le tecniche relative, il significato religioso del tema proposto per l’anno 2007 e tutto ciò che concerne il momento della festa in relazione al carro stesso, in modo da renderli partecipi di questo evento così importante per la città.

I bambini saranno accolti nel laboratorio da Tina Festa, esperta in didattica delle arti e curatrice del blog, da Uccio Santochirico e Elena Miriamo, collaboratori del maestro Pentasuglia.

La visita didattica sarà gratuita.

Cordialmente,

Tina Festa.
Presidente Associazione Genius Loci

sabato 16 giugno 2007

Incontro con l'arteterapia a Putignano - Centro Paideia



“Toccare con gli occhi,
vedere con le mani,
sentire con il cuore.”


INCONTRO CON L’ARTETERAPIA
Laboratorio di arteterapia condotto da Tina Festa
16 Giugno 2007 ore 15 - 19
Centro Pedagogico Paideia –
Via Bizet Putignano


PROGRAMMA
A chi si rivolge il laboratorio: L’esperienza è rivolta a tutti gli adulti, uomini e donne, interessati, dai 18 ai 100 anni.
Non è necessaria la conoscenza di alcuna tecnica artistica.
DURATA DELL’ INCONTRO: 4 ORE
Docente: Tina Festa*
NUMERO DEI PARTECIPANTI: MINIMO 10 - MASSIMO 30
Costo: 20 euro
Nota: si suggerisce di indossare indumenti comodi preferibilmente una tuta. Portare con sé calzettoni da ginnastica ed un plaid.

Per informazioni ed iscrizioni:
080/4053773 - 338/8265231
http://www.centropaideia.it/ - info@centropaideia.it

L’incontro prevede diversi momenti:
il primo è dedicato al recupero delle proprie emozioni attraverso esercizi di movimento; anche la musica, la letteratura, la poesia saranno i mezzi attraverso i quali noi risveglieremo le emozioni.
Il secondo momento è dedicato al laboratorio espressivo che potrà attingere a diverse forme d’arte: il teatro, la scrittura creativa o danza.
In seguito vi sarà la creazione di un elaborato: momento in cui trasferiremo su un manufatto le emozioni esperite, seguendo la tecnica che verrà impartita. Vi sarà quindi libera espressione delle emozioni entro i limiti delle tecniche.
Si concluderà con un momento di condivisione.

Parole chiave: benessere, emozioni, sentimento, creatività, esprimersi liberamente.

sabato 19 maggio 2007

VIETATO NON TOCCARE - Laboratorio Tattile a Bari


OMAGGIO A MUNARI

19 maggio 2007 – ore 16.00-20.00
Sede c/o scuola media “Massari-Galilei”-Bari(nei pressi del policlinico e del Liceo art.”De Nittis”)
Vietato non toccare!
Laboratorio tattile - creazione di un percorso tattile.

per chi: adulti e bambini insieme.
durata: 4 ore
periodo: 19 maggio 2007
Sede incontro: scuola media “Massari-Galilei”-Bari
n. partecipanti: min. 15 - max 30
prenotazione: da far pervenire a Gianpaolo Petrucci (080-534.47.90) gianpaolopetrucci@libero.it o Gegè Scardacccione (080-534.30.87)
mareug@libero.it
tariffa di partecipazione: €. 15,00 a persona, € 20,00 a coppia (genitore e bambino) €. 7,00 per ogni bambino o adulto in più dello stesso nucleo familiare.
(portare con sé forbici, colla in stick, spillatrice, matita e gomma)



Il laboratorio sarà condotto da Tina Festa, insegnante ed esperta in didattica delle arti.

Programma: dopo una breve introduzione sulla figura di Munari, si avvierà il lavoro del laboratorio raccogliendo campioni di materiale di diversa sensibilità: elastico, liscio, molle, ruvido, etc. Il passaggio successivo sarà quello di descrivere queste sensazioni per poi comporre due lavori: il primo sarà un lavoro corale in cui creare un percorso tattile, il secondo lavoro vedrà la realizzazione di quadri tattili tramite la costruzione di piccole cornici dove si inserirà il materiale prescelto.

Chi è Bruno Munari?
Nato a Milano nel 1907, diventa ben presto cittadino del mondo. Infatti, questo distinto signore, molto apprezzato per le sue molteplici attività artistiche (il primo designer italiano, pittore, scrittore, creatore di libri per l'infanzia, direttore di collane, insegnante di design negli USA, alla Harvard University, premiato alla Japan Design Foundation "per l'intenso valore umano del suo design", premio Lego, premio Andersen come migliore autore per l'infanzia, laurea ad honorem in architettura a Genova) è più conosciuto all'estero che in patria. La caratteristica che contraddistingue maggiormente Munari è di essere osservatore come un bambino, curioso di scoprire ininterrottamente gli aspetti molteplici della realtà che ci circonda, evidenziarne perfino gli aspetti invisibili, cioè non immediatamente percettibili a chi indossa i paraocchi dei pregiudizi, della retorica, della routine e delle convenzioni.

domenica 13 maggio 2007

X Giornate Nazionali Donazioni e Trapianto di Organi 2007 MATERA

IL TRAPIANTO E' VITA



In occasione della X edizione delle Giornate Nazionali per la donazione e trapianti d’organi, l’Associazione Culturale Genius Loci di Matera, in collaborazione con il Centro Regionale Trapianti di Basilicata, propone delle passeggiate per conoscere il cuore della nostra città ma anche e soprattutto per raccogliere fondi da devolvere a favore del Centro Regionale Trapianti di Organi della Basilicata.
Aderiscono all’iniziativa: Sassi Tourism, La Raccolta delle acque di Matera, Greenfax, la Casa Grotta del Casalnuovo, la Cantina Storica, Veronica Ricami, Ceramiche d’arte Festa.
UNA PASSEGGIATA PER LA VITA

DOMENICA, 13 MAGGIO 2007


Visite Guidate ai Sassi ed alla città di Matera
Durata: 2 ore circa

Il percorso si snoderà attraverso il centro città e gli antichi rioni Sassi, toccando i luoghi di visita di seguito elencati: Casa Grotta del Casalnuovo, Convicinio di Sant’Antonio, La Raccolta delle Acque; La Cantina Storica.

Orari e luoghi di incontro:
Ore 10,00 Partenza da Piazzetta Pascoli – Palazzo Lanfranchi
Ore 11,00 Partenza da Piazza Vittorio Veneto – Palazzo dell’Annunziata

Ore 15,00 Partenza da Piazzetta Pascoli – Palazzo Lanfranchi
Ore 16,00 Partenza da Piazza Vittorio Veneto – Palazzo dell’Annunziata

Si chiede solo un contributo libero che verrà interamente devoluto al CRT Basilicata.

Tutti coloro che non sono interessati alla visita guidata possono liberamente accedere ai luoghi di visita in elenco:

- Casa Grotta del Casalnuovo
- Chiesa Rupestre: Convicinio di Sant’Antonio
- La Raccolta delle Acque
- La Cantina Storica

Si chiede un contributo libero che verrà interamente devoluto al Centro Regionale Trapianti di Basilicata.

La Veronica Ricami contribuirà all’iniziativa versando il 10% dell’incasso giornaliero.
Ceramiche d’arte Festa contribuirà all’iniziativa versando il 20% dell’incasso giornaliero.


Per informazioni contattare l’Ass. Genius Loci: 0835/314139 info cell: 333.7126287

Si ringraziano, per la disponibilità, le guide turistiche autorizzate:
Francesco Mutidieri, Ernesto Moretti,
Anna Tamburrino e Tina Festa.
Visita il sito www.crtbasilicata.it

giovedì 10 maggio 2007

Rassegna stampa...in rete per la Giornata delle donazioni e trapianto organi a Matera

Testate on line e siti che riportano notizia della Giornata donazione di organi e trapianti a Matera:

5 Maggio 2007
Basilicatanet
ANCHE IN BASILICATA LE GIORNATE NAZIONALI DELLA DONAZIONE E TRAPIANTO D’ORGANI
Leggete articolo su:
http://www.basilicatanet.it/news/article.asp?id=561409

10 Maggio 2007
La Gazzetta del Mezzogiorno: I lucani contrari ai trapianti di organi.
Leggete l'articolo su:
http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_dallabasilicata_NOTIZIA_PROV_01.asp?IDNotizia=177814&IDCategoria=1

venerdì 27 aprile 2007

I cola cola di Gravina



Durante la recente fiera di San Giorgio a Gravina appena terminata, abbiamo avuto modo di ammirare i fischietti in terracotta che qui vengono chiamati cola cola.

Prossimamente la nostra intervista a Loglisci.



sabato 21 aprile 2007

Anteprima: Melodia e Giordano, artigiani dei fischietti.

Attenzione: tutte le interviste realizzate agli artigiani materani creatori di fischietti possono essere lette scaricando il file: Fischietti in terracotta a Matera.

Biennale Internazionale del Fischietto in terracotta - Roana




Domenica 22 aprile presso la Sala Consiliare del Municipio di Roana in località Canove, parte l'8^ Biennale del Fischietto in Terracotta.



La consegna dei premi aprirà la tradizionale “Sagra dei Cuchi” di Canove che si svolge da secoli nei giorni di San Marco, patrono della frazione roanese.

A partecipare al concorso ci sono oltre 115 artisti del fischietto di terracotta provenienti da vari paesi del mondo. Nella tradizione, il fischietto di terracotta era un simbolo di primavera, come il canto del cuculo, quindi anche di fecondità e abbondanza. Anticamente il cuco era regalato dai ragazzi altopianesi alle ragazze amate come pegno d’amore. La ragazza poi, se l’amore era reciproco, ricambiava regalando al ragazzo un uovo colorato con erbe nel giorno delle Rogazioni, che si svolgevano durante la festa dell’Ascensione



da http://www.altopiano7comuni.it

ROANA TERRA DI CUCHI

Nata per rivalutare l’antica arte dei ‘maestri cucari’, la manifestazione prevede due momenti culminanti: il concorso per il miglior cuco (quasi duecento i partecipanti e oltre 600 le opere) e la mostra che si terrà dal 22 aprile al 20 maggio nelle sale del palazzo municipale del piccolo comune vicentino. Successivamente, dal 1 giugno al 30 settembre, l’esposizione si sposterà nella vicina località di Cesuna negli spazi del Museo dei Cuchi.

Di origine antichissime e diffusi in tutto il mondo, questi strumenti a fiato fanno parte della cultura dell’Altopiano di Asiago e sono diventati nel tempo simbolo della primavera, quindi di rinascita e abbondanza, dal suono tipico che ricorda il canto del cuculo. Essi appartengono a una radicata tradizione legata al 25 aprile, festa di San Marco e giorno in cui i ragazzi altopianesi ne facevano dono alle ragazze amate quale pegno d’amore. E se questi era corrisposto, la ragazza ricambiava nel giorno delle Rogazioni, durante la festa dell’Ascensione, regalando un uovo sodo colorato con erbe.

Tradizione a parte, i cuchi all'inizio raffiguravano piccoli uccelli, soprattutto galli, e potevano avere un serbatoio d'acqua per ottenere un suono più dolce e modulato. Oggi, diventati oggetti d’arte, tanto che a loro è dedicato appunto il Museo di Cesuna (Vi), assumono le forme più fantasiose e colorate: animali, personaggi, oggetti della vita quotidiana. Una Biennale imperdibile, dunque, per ammirare tutti insieme questi piccoli capolavori provenienti da ogni parte del mondo e nati dalla forza creativa e da abili mani pazienti.

da: www.veneto.to

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails

Ricerche maestre

Ricerche Maestre