Pagine

giovedì 16 ottobre 2008

I vincitori del concorso di fischietti di Pertusio

Ecco i vincitori del Concorso di fischietti di Pertusio:
per la tradizione, a pari merito:

Lucio Farci "Cinghiali e mufloni nel Parco"


M.Giovanna Zannini con "Il rifugio"


Innovazione:

Silvia Gaglietto con "Blanzet e la sua mamma"



premi acquisto:

Anna Lisa Mangani con "riccio" e Grazia Oddonetto con "ratin"

Ringrazio Rossano Cavallari, ideatore del concorso di Pertusio per avermi inviato la notizia che qui volentieri pubblico.

Omaggio a Munari

A grande richiesta stiamo organizzando un nuovo corso dedicato a Munari che prevede l'apprendimento delle tecniche munariane con l'utilizzo dell'argilla. Il corso si terrà nel mese di dicembre, per chi fosse interessato può contattarci inviando mail a geniuslocimatera@libero.it oppure concettafesta@gmail.com

martedì 14 ottobre 2008

Un Viaggio a Matera per sostenere la Bottega del Commercio Equo e Solidale


Ricevo da Luigi Pirelli e pubblico la seguente informazione:

La Bottega del Commercio equo e solidale di Matera vive momenti di grossa difficoltà. Per sostenere la Bottega l'associazione Il Vagabondo di Napoli ha organizzato il seguente evento:

NON SOLO SASSI : IL VAGABONDO a MATERA

31 Ottobre–2 Novembre
in SOSTEGNO alla BOTTEGA DEL COMMERCIO EQUO e SOLIDALE

L'Associazione Culturale Il Vagabondo promuove Esperienze di Viaggio e Forme di Turismo Responsabile. Il viaggio come esperienza, individuale o di gruppo, che sfugge alle certezze del “tutto compreso”, che spinge verso situazioni nuove, che non si pone dubbi sul “cosa verrà dopo”, che stimola a vivere appieno il momento presente, gli incontri...
Con il viaggio a Matera, Il Vagabondo inizia le sue attività di viaggio, graziealla costituzione di una comunità locale, punto di riferimento per le scelte e le attività in loco, che dopo diversi mesi di incontri e diconfronti, ha dato le sue direttive.Oltre alla quota del 5% che normalmente viene destinato al progetto locale, ogni attore coinvolto nel week end devolverà partedella quota alla bottega equo solidale di Matera. Il viaggio proposto è il primo esperimento di rete di economia solidale che il Vagabondo compie nel territorio materano.

Sul sito dell'Associazione Il Vagabondo è possibile scaricare il programma del viaggio e conoscere meglio le attività della stessa associazione.
Per contatti potete scrivere a info@ilvagabondo.org oppure telefonare ai seguenti numeri:
335-5228414 - 320-6899346


Ma intanto, per chi volesse contribuire attivamente al rilancio della Bottega del Commercio Equo e Solidale di Matera ecco dove trovarla:
Ass. Loe
Bottega del commercio equo e solidale
Piazza S.Francesco,5
info: 0835-333730


Approfondimento:
Definizione di Commercio Equo e Solidale dalla carta italiana
Il Commercio Equo e Solidale è un approccio alternativo al commercio convenzionale; esso promuove giustizia sociale ed economica, sviluppo sostenibile, rispetto per le persone e per l'ambiente, attraverso il commercio, l'educazione e l'azione politica. Il suo scopo è riequilibrare i rapporti con i Paesi economicamente meno sviluppati, migliorando l'accesso al mercato e le condizioni di vita dei produttori svantaggiati, attraverso una più equa distribuzione dei guadagni.Il Commercio Equo e Solidale è una relazione paritaria fra tutti i soggetti coinvolti nella catena di commercializzazione: produttori, lavoratori,Botteghe del Mondo, importatori e consumatori.
Obiettivi del Commercio Equo e Solidale
Il Commercio Equo e Solidale
1. Promuove migliori condizioni di vita nei Paesi economicamente meno sviluppati rimuovendo gli svantaggi sofferti dai produttori per facilitarne l'accesso al mercato.
2. Tramite la vendita di prodotti, divulga informazioni sui meccanismi economici di sfruttamento, favorendo e stimolando nei consumatori la crescita di un atteggiamento alternativo al modello economico dominante e la ricerca di nuovi modelli di sviluppo.
3. Organizza rapporti commerciali e di lavoro senza fini di lucro e nel rispetto e valorizzazione delle persone.
4. Promuove i diritti umani, in particolare dei gruppi e delle categorie svantaggiate.
5. Mira alla creazione di opportunità di lavoro a condizioni giuste tanto nei Paesi economicamente svantaggiati come in quelli economicamente sviluppati.
6. Favorisce l'incontro fra consumatori critici e produttori dei Paesi economicamente meno sviluppati.
7. Sostiene l'autosviluppo economico e sociale.
8. Stimola le istituzioni nazionali ed internazionali a compiere scelte economiche e commerciali a difesa dei piccoli produttori, della stabilità economica e della tutela ambientale.
9. Promuove un uso equo e sostenibile delle risorse ambientali

Le botteghe del mondo (o botteghe del commercio equo e solidale) sono organizzate come associazioni o cooperative senza fine di lucro, e si caratterizzano come soggetti dell'economia no profit che agiscono nel contesto del commercio equo e solidale. Esse non si limitano alla vendita dei prodotti del commercio equo, ma propongono iniziative che vanno nella direzione di un modello di sviluppo più giusto, umano e sostenibile. Molte di loro si riuniscono in un'associazione che è stata fondamentale per la crescita del commercio equo in Italia. A Matera l'Associazione che cura la Bottega del Commercio equo e solidale è l'associazione Loe

Le attività che caratterizzano l'Associazione Loe sono principalmente la promozione e la diffusione delle idee del commercio equo e solidale e del consumo critico come strumento di cooperazione internazionale, attraverso la vendita di prodotti alimentari e artigianali,la promozione della finanza etica, l'organizzazione di attività di educazione allo sviluppo sul territorio (anche attraverso percorsi didattici nelle scuole), la promozione di campagne di sensibilizzazione,pressione e boicottaggio a favore delle economie alternative. L'associazione organizza inoltre, incontri con i produttori operanti nel circuito del commercio equo in una prospettiva di scambio e di crescita socio-culturale, e promuove il turismo responsabile nei paesi del sud del mondo.

La Bottega del Mondo di Matera è attiva sul territorio lucano affronta problematiche sociali a livello locale, come la rivolta antinucleare, la lotta contro la costruzione dell' elettrodotto di Rapolla ecc... non solo con l'intento di creare nuovi ponti tra le culture e per il loro diritto alla vita da ottobre inizierà la campagna Stop The Wall, contro la costruzione del muro in Palestina. E nel calderone ci sono diverse realtà da mettere in evidenza....

Tina Festa

venerdì 19 settembre 2008

La città della pace per i bambini in basilicata



UN EVENTO DA NON PERDERE!!!!!

A Matera il prossimo 27 settembre si svolgerà la conferenza "La Citta' della Pace per i Bambini in Basilicata," vuole essere un’occasione di incontro tra i giovani della regione e le nobel per la pace Betty Williams e Rigoberta Menchu’ Tum, nell’ambito del progetto “Città della Pace per i Bambini in Basilicata”, che i World Centers of Compassion for Children International e Italia stanno realizzando insieme alla regione Basilicata.


La conferenza si svolgerà a Matera il 27 settembre presso il Teatro Duni dalle ore 9,00 alle 18, mentre alle 21,30 sarà organizzata una serata in onore di Sua Santità il Dalai Lama, della Nobel per la Pace Aung Sang Suu Kyi, detenuta illegalmente agli arresti domiciliari dalla giunta militare birmana, e delle popolazioni tibetane e birmane. Verrà proiettato il film documentario Total Denial della regista Milena Kaneva, vincitore del premio “Vaclav Havel per i diritti umani 2006”.
Maggiori informazioni sul sito: www.wccc-italia.org

venerdì 5 settembre 2008

Da Munari al cuore e viceversa - Convegno a Faenza

“Fatti d’argilla. I laboratori giocare con l’Arte e il loro rapporto con il territorio”
Convegno dedicato a Munari - Venerdì 5 settembre - Faenza

La Fondazione MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza - organizza la Giornata di confronto delle esperienze “Fatti d’argilla. I laboratori giocare con l’Arte e il loro rapporto con il territorio” presso la sala conferenze del MIC, venerdì 5 settembre 2008, nell’ambito della manifestazione fieristica internazionale ARGILLA’ che si terrà a Faenza il 6 e 7 settembre 2008.

Tina Festa, dell'associazione culturale Genius Loci, presenterà la relazione dal seguente titolo:

"DA MUNARI AL CUORE ...

E VICEVERSA"

Cos'è la fondazione MIC?
Fondazione M.I.C. - Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza (RA)
Il museo - il più grande e importante al mondo dedicato alla ceramica - compie nel 2008 i suoi primi cento anni. Le sue collezioni più importanti riguardano la maiolica italiana - in particolare quella del Rinascimento - le terrecotte Precolombiane, le faenze Islamiche e una ricca selezione di sculture Moderne e Contemporanee europee e di oggetti di Design. Non mancano importanti reperti archeologicimesopotamici, greci, etruschi e romani. Una ricca biblioteca specialistica interna è aperta al pubblico.

Che cos'è il laboratorio "Giocare con l'arte"?
Dal 1979 nel Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza è operativo il laboratorio per bambini giocare con l’Arte - progettato dal designer Bruno Munari - il cui preciso intento è di avviare i bambini e i ragazzi delle scuole ad una consapevole lettura degli oggetti del Museo, attraverso attività manipolative con le quali ognuno può ripercorrere le fasi caratteristiche delle varie tecniche ceramiche. Il metodo giocare con l’Arte applicato alla ceramica fornisce gli strumenti per una comunicazione creativa, che unisca libertà e conoscenza: il bambino mentre gioca impara il linguaggio delle forme, dei colori, delle linee e dei volumi. A tali attività partecipano, durante la settimana, i ragazzi delle scuole.


Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza . Fondazione
via Campidori, 2 - 48018 Faenza
tel.0546.697311 - fax 0546.27141 - info@micfaenza.org - http://www.micfaenza.org/

martedì 19 agosto 2008

Corsi per costruire fischietti in terracotta


COME e DOVE IMPARARE A COSTRUIRE FISCHIETTI IN TERRACOTTA?


A Matera i Week – end col fischio!


Mini-Corsi di apprendimento delle tecniche per realizzare fischietti in terracotta.
A Matera dal 3 al 5 ottobre
– e poi nei mesi di dicembre, febbraio, aprile e giugno in date da stabilirsi.
(per altre date visita o registrati su questo sito:
www.geniuslocimatera.blogspot.com/
altri corsi su richiesta, con minimo 4 partecipanti)

Programma dei week ends:
Venerdì sera arrivo a Matera e sistemazione in albergo.
Sabato: Ore 9,30 – 11,30 Corso di costruzione fischietti (Prima Lezione)
Ore 11,45 Visita guidata alla Casa-Museo della Terra Sonora
Ore 15,30 -17,30 Corso di costruzione fischietti (Seconda Lezione)
Ore 17,45 - 19,30 Visita guidata ai Sassi ed ai Laboratori dei costruttori di fischietti
Domenica Ore 9,30 – 11,30 Corso di costruzione fischietti (Terza Lezione)

Quota di partecipazione .

Opzione 1: Corso, visite guidate ed ingressi, euro 50,00 a persona
Opzione 2: Corso, visite guidate e 2 pernottamenti con prezzi a partire da euro 100,00 p/p

La quota comprende: docenza e materiale per il corso, servizio visita guidata, biglietto di ingresso alla Casa Grotta del Casalnuovo e alla Casa-Museo della Terra Sonora. I fischietti realizzati durante il corso saranno inviati al corsista al proprio domicilio dopo cottura in forno per ceramica, con il pagamento in contrassegno delle spese di spedizione.
La quota non comprende: spese per vitto, trasporti e quanto non indicato ne “la quota comprende”.
Per l’opzione 2 il costo varia a seconda dell’alloggio scelto dal corsista: casa-alloggio, b&b o albergo

Per informazioni e prenotazioni:

Ass. Culturale Genius Loci Tel/fax 0835.314139


www.geniuslocimatera.blogspot.com

giovedì 14 agosto 2008

Auguri di ferragosto: auguri di pace


Ferragosto per il mondo contadino era tempo di riposo, era il tempo del ringraziamento per la Terra e per i frutti che la terra gli aveva donato nell'anno passato, i copiosi raccolti di grano....
I nostri auguri per ferragosto 2008 sono per Madre Terra e per tutti voi che passate di qui:

AUGURI DI PACE!
Promemoria
Ci sono cose da fare ogni giorno:
lavarsi, studiare, giocare,
preparare la tavola,a mezzogiorno.
Ci sono cose da far di notte:
chiudere gli occhi, dormire,
avere sogni da sognare,
orecchie per sentire.
Ci sono cose da non fare mai,
né di giorno né di notte,
né per mare né per terra:
per esempio, la guerra.

Gianni Rodari(1920 - 1980)

martedì 29 luglio 2008

Corso estivo "Omaggio a Munari" a Matera


OMAGGIO A MUNARI

A cura dell'Ass. Culturale Genius Loci, in collaborazione con la Coop. Artur - officine creative per arte e turismo:
Ecco nel dettaglio le indicazioni per il corso intensivo su Munari.
SCARICA QUI IL PIEGEVOLE e la SCHEDA DI ADESIONE

**PROGRAMMA Corso Intensivo
Periodo:
dal 25 agosto al 29 agosto 2008.
Il corso sarà avviato con un minimo di 6 partecipanti.
Numero massimo di adesioni: 15

Sono previste lezioni per un totale di 30 ore
ore 9:30-12:30 e 15,30-18,30
Al termine del seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Le iscrizioni al Corso Intensivo verranno accolte entro il 20/08/2008
**CHI CONDUCE?
Tina Festa
Il laboratorio che si presenta sarà condotto da, Tina Festa, insegnante ed esperta in didattica delle arti, formatasi presso il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza

**QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
La quota individuale di partecipazione al corso intensivo è di € 200 , (+ IVA se si partecipa per conto di un Ente.

Per iscriversi compilare il modulo e versare acconto di € 50,00 (non restituibile) con bonifico bancario a favore di Soc. Coop. Artur
IBAN IT 32 N 02008 16100 000010750656 indicando nella causale (Corso Munari - Intensivo)


I lavori realizzati verranno inviati ai partecipanti con spese a carico del destinatario, previa cottura in forno per ceramica.
**IL LUOGO
Gli incontri del Corso Intensivo si svolgeranno presso la Casa delle Buone Pratiche, in prossimità di Piazza San Pietro Caveoso nei Sassi di Matera.

**CONTENUTI
• La ceramica: aspetti tecnologici di base.
• La creta; manipolazione guidata, l’impronta e la traccia: materiali e attrezzature.
• Texture per impronte e traccia in spazi chiusi e aperti.
• Ricerca spaziale: tecnica del lucignolo e delle palline.
• Il gioco del contrasto: tecnica della sfoglia: Le maschere di Munari
• Ricerca cromatica: tecnica delle terre colorate e marmorizzazione.
• Ricerca grafica: ingobbio graffito.
• Tecnica del pollice e del lucignolo per creare vasi.
• I colori: uso delle perline di vetro di Murano.
• Munari e l’arteterapia: Le sculture volanti.
• Come organizzare un laboratorio? Materiali ed attrezzi necessari per continuare le attività nei diversi luoghi in cui si opera (scuole, musei, etc)
• Ultima Lezione: Approfondimenti teorici, dibattito e conclusioni.

Agli iscritti verrà inviata una comunicazione con l’indicazione di alberghi convenzionati.

Grazie a TOLBA’ per la preziosa collaborazione e per averci concesso l’utilizzo della sede: La casa delle buona pratiche. http://www.associazionetolba.org/

Per maggiori informazioni: Tina Festa 335. 8185461 (wind)
338.1559380 (Tim)

lunedì 14 luglio 2008

FAMMI UN FISCHIO! Concorso dei fischietti in terracotta - Pertusio (TO)










FAMMI UN FISCHIO!
4^ Edizione del concorso dei fischietti in terracotta.
PERTUSIO (TO)

La PRO LOCO di Pertusio (TO) indice la 4^ Mostra Concorso dei Fischietti in Terracotta, che si svolgerà dal 4 al 12 ottobre 2008, in occasione della festività di San Firmino.
Al concorso potranno partecipare tutti gli artisti e gli artigiani d’Italia, presentando opere inedite in terracotta fischiante.
Art. 2 Il tema del concorso è “ANIMALI DEI PARCHI”, reali o fantastici. I fischietti potranno essere realizzati con qualsiasi tecnica ceramica; è consentito l’eventuale inserimento di materiale non ceramico, purchè limitato. Il fischio dell’opera dovrà risultare armonioso e in sintonia con la forma e l’espressività della stessa.
Art. 3 I partecipanti potranno presentare a Concorso da un minimo di due ad un massimo di tre opere; la dimensione di ogni opera non potrà essere superiore a cm. 25x25x25, l’inosservanza dei requisiti di cui al presente articolo non permetterà la partecipazione come concorrente ma solo come espositore.
Art. 4 Ogni opera dovrà recare nome e cognome dell’artista apposti sotto la base del manufatto.
Art. 5 I premi, non cumulabili, da assegnare agli Autori delle opere vincitrici di concorso saranno i seguenti:
• OPERA VINCITRICE SETTORE TRADIZIONE: € 300,00
• OPERA VINCITRICE SETTORE INNOVAZIONE : € 300,00
• N. 4 PREMI DELLA CRITICA: € 150,00 cadauno

SCARICA QUI IL REGOLAMENTO!

giovedì 10 luglio 2008

Prima rassegna di pipe e fischietti in terracotta

A Massignano (AP) SABATO 12 E DOMENICA 13 LUGLIO
NEL CENTRO STORICO
PRIMA RASSEGNA DI PIPE E FISCHIETTI IN TERRACOTTA.
CERAMICA SONORA:
SIMPOSIO SUI MATERIALI, LE TECNOLOGIE E LE POETICHE.
a cura di Alberto Cavallini
E ci saremo anche noi dell'Ass. Genius Loci per sperimentare con Alberto Cavallini e Terry Davies la costruzione e cottura dei fischietti nel forno di carta!!
Leggete tutto il programma sul blog massignanese.

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails

Ricerche maestre

Ricerche Maestre